12:30
|
--- Pranzo veloce ---
|
14:15
|
Session 3 - Chair: S. Esposito (Università degli Studi di Napoli Federico II)
(until 16:15)
()
|
14:20
|
Le origini della Fisica Quantistica
-
Prof.
F. Monti
(Università di Verona)
()
|
14:43
|
Can Old-Quantum-Theoretical description of Physical Reality be considered worth teaching?
-
Dr.
L. Lovisetti
(Università Statale di Milano)
()
|
15:06
|
Oltre Raffaello. La Storia della Scienza ad Urbino e le attuali attività di ricerca nel campo della Storia della Strumentazione Scientifica
-
Dr.
R. Mantovani
(Università di Urbino)
()
|
15:29
|
L'irresistibile attrazione: il concetto di gravità nella storia del pensiero scientifico
-
Dr.
A. La Rana
(Università di Macerata)
()
|
15:52
|
Una nuova interpretazione dei diagrammi di Ipparco
-
Dr.
A. Amabile
(Università degli Studi di Napoli Federico II)
()
|
16:15
|
--- Break 2 ---
|
16:30
|
Session 4 - Chair: P. Onorato (Università di Trento)
(until 18:30)
()
|
16:30
|
Progettazione di una sequenza di insegnamento e apprendimento sui fenomeni di superficie per la formazione universitaria
-
Dr.
I. Grazia
(Università di Palermo)
()
|
16:53
|
A light ray in a semicircular cavity
-
Dr.
V. Lamberti
(Università di Salerno)
()
|
17:16
|
Prospettive recenti in didattica della fisica tramite l'adozione di tecnologie hard e soft nel laboratorio
-
Dr.
E. Tufino
(Università di Trento)
()
|
17:39
|
Esperienze d’insegnamento-apprendimento della fisica nei contesti formali e informali. Approccio fenomenologico alla modellizzazione delle rotazioni del corpo rigido con l’uso di exhibit, simulazioni e sensori MEMS
-
Dr.
G. Artiano
(Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli)
()
|
18:02
|
Utilizzo del modello ondulatorio della luce nell’interpretazione dei fenomeni di diffrazione e spettroscopia ottica da parte di studenti di scuola secondaria superiore
-
Dr.
D. Catena
(Università degli Studi di Udine)
()
|
18:30
|
--- Chiusura della Giornata ---
|
20:30
|
--- Cena Sociale ---
|